(UNITÀ FORMATIVA F5) LAVORO E IMPIEGO IN SICUREZZA DELLE ATTREZZATURE NELLE OPERAZIONI DI ESBOSCO

Lorem Ipsum is simply dummy text of the printing and typesetting industry. Lorem Ipsum has been the industry’s standard dummy text ever since the 1500s, when an unknown printer took a galley of type and scrambled it to make a type specimen book. It has survived not only five centuries, but also the leap into electronic typesetting, remaining essentially unchanged. It was popularised in the 1960s with the release of Letraset sheets containing Lorem Ipsum passages, and more recently with desktop publishing software like Aldus PageMaker including versions of Lorem Ipsum.

Descrizione

Il programma formativo è specifico per la regione Liguria.

 

Informazioni aggiuntive

Durata:

3 giorni (24 ore).

Requisiti:

F3 con profitto o titoli che attestino esperienza nel settore, eventualmente dimostrata a seguito di una prova tecnico-pratica.

Destinatari:

coloro che per interesse personale o lavoro vogliono migliorare le conoscenze dell’uso in sicurezza della motosega e delle altre attrezzature nell’attività di esbosco per via terrestre in condizioni semplici.

Programma:

– norme di sicurezza nelle attività di esbosco per via terrestre;
– organizzazione del cantiere e metodi di lavoro;
– uso dello zappino;
– preparazione dei carichi;
– esbosco con verricello su trattore forestale;
– concentramento con motoverricello;
– accatastamento legname di piccole e medie dimensioni;
– nozioni di base sulle funi e loro manutenzione.

Certificato rilasciato:

attestato di frequenza e profitto.

Osservazioni:

non viene insegnato l’uso della motosega per l’abbattimento. È la figura richiesta da alcuni operatori del settore che lamentano l’assenza di manodopera formata per operazioni semplici, capace di lavorare in sicurezza a seguito dell’abbattitore.

Articolazione:

4 ore di teoria, 20 ore di pratica.