CONSOLIDAMENTI DEGLI ALBERI

Un consolidamento eseguito male, infatti, non solo non garantisce la protezione desiderata, ma può addirittura rappresentare un pericolo: un cavo installato in modo errato o una sua eccessiva tensione possono aumentare, in breve tempo, il rischio di schianto dell’albero o di una sua parte.
Durante il corso “Consolidamenti degli alberi” verranno fornite, considerando le più aggiornate conoscenze in merito (in costante evoluzione), le informazioni necessarie all’operatore per poter realizzare, scegliendo i giusti materiali, un sistema di cablaggio nel modo migliore.

Descrizione

I consolidamenti degli alberi (o cablaggi) sono una pratica spesso utilissima per conservare alberi con difetti strutturali che altrimenti rischierebbero la rottura di alcune parti o che rappresenterebbero un grande rischio per persone e cose, ma che può considerarsi positiva solo se realizzata in modo corretto.

 

Informazioni aggiuntive

Durata:

16 ore

Requisiti:

tutti i moduli precedenti con profitto o titoli che attestino esperienza nel settore, eventualmente
dimostrata a seguito di una prova tecnico-pratica.

Destinatari:

coloro che vogliono accedere all’esame della qualifica professionale “operatore forestale”.

Programma:

– normativa forestale ed ambientale, procedure amministrative;

– normativa sulla sicurezza;

– normativa su attrezzature, macchine, ditte;
– responsabilità e doveri;
– procedure amministrative per compravendita lotti;
– basi del pronto soccorso.

Certificato rilasciato:

attestato di frequenza e profitto.

Osservazioni:

le classi sono composte da massimo 10 allievi

Articolazione:

2 giorni (16 ore) di teoria con riscontro pratico